
#GrowGreen
Una borraccia non cambierà il mondo, ma aiuta 🙂
Perché uso la borraccia #GrowGreen?
– Riduco il mio uso della plastica e inquino meno.
– Sostengo un progetto di ACRA contro il cambiamento climatico e per la protezione dell’ambiente!
_
LIMITED EDITION: con l’illustrazione dell’artista B.Simo
Borraccia MIZU da 750 ml in acciaio inossidabile alimentare, 100% BPA Free e 100% Riciclabile
_
Donazione minima a partire da 25 euro
 GROW GREEN, INSIEME PER IL NOSTRO PIANETA!
ORDINA ORA LA TUA BORRACCIA
Scrivi a: comunicazione@acra.it
VUOI SAPERNE DI PIÙ?

GROW GREEN
L’uso non sostenibile delle risorse naturali e il riscaldamento climatico sono una minaccia costante per il nostro Pianeta.
Con la campagna #GrowGreen, sostengo i progetti di ACRA in Italia, Africa e America Latina, per:
– la conservazione della biodiversità , degli ecosistemi a rischio, delle aree verdi nelle nostre città .
– l’educazione, la promozione di stili di vita più sostenibili e il contrasto al cambiamento climatico.
COSA POSSO SOSTENERE
GREEN EDUCATION
Contribuisco a realizzare attività educative, laboratori didattici, orti scolastici e aule green per accrescere la consapevolezza ambientale di bambini, ragazzi e ragazze in Italia.
GREEN AWARENESS
Contribuisco a dare voce ai giovani in Europa nella loro lotta al cambiamento climatico.
Contribuisco all’adozione di pratiche di consumo e produzione sostenibile e allo sviluppo della green economy in Burkina Faso.
RIFORESTAZIONE E PROTEZIONE DELLA BIODIVERSITÀ
Contribuisco a piantare alberi da frutto e sensibilizzare alla resilienza al cambiamento climatico nel Parámo sudamericano.
TUTELA DELL’ACQUA E PROTEZIONE DEI BACINI
Contribuisco alla realizzazione di serbatoi per conservare l’acqua nel Parámo, in risposta ai rischi ambientali dovuti al cambiamento climatico.
Contribuisco alla realizzazione di campagne di sensibilizzazione sull’educazione ambientale e corretto uso dell’acqua in El Salvador e Senegal.
ALCUNI ESEMPI DI QUELLO CHE È STATO FATTOÂ
CAMBOGIA
Progetto “Meno plastica, più opportunità ”
14.300 persone si sono mobilitate per ridurre l’impatto ambientale dei sacchetti di plastica nelle città di Phnom Penh, Sihanoukville e Siem Reap.
ECUADOR
Progetto “GIRS – Gestione Integrata Rifiuti”
Migliorata la gestione sostenibile dei rifiuti in più di 200 municipi, realizzato il primo Forum sulla Green Economy e stilata la “carta bianca” nazionale per l’economia verde.
ITALIA ed EUROPA
Progetti “Educazione Cittadinanza Globale”
50.000 ragazzi e ragazze coinvolte in attività di mobilitazione e sensibilizzazione per la tutela dell’ambiente.
INDIA
Progetto “Tuk tuk sostenibili”
– Namma Auto Project –
35.000 autisti coinvolti nella transizione verso una mobilità sostenibile con auto-risciò elettrici nelle città di Bangalore e Chennai.
TANZANIA
“Programma Energia”
Riforestati 52 ettari di terreno per la tutela di bacini idrici a rischio idrogeologico nel Distretto di Ludewa, in base a un Piano di Gestione Ambientale.
BURKINA FASO
Progetto “Gestione sostenibile Parco W”
839 studenti di 13 scuole primarie e secondarie della Provincia della Tapoa hanno partecipato a un Programma di Educazione Ambientale.
ACRA è una ONG milanese impegnata da più di 50 anni nel contrasto delle povertà . ACRA lavora in 12 Paesi, per garantire il diritto d’accesso a cibo, acqua, educazione, energia, per la protezione dell’ambiente e la promozione di azioni contro il cambiamento climatico. www.acra.it